top of page

Tutto ciò che fa tv

MaccheTiVù

IL BLOG

Eurovision Song Contest 2024 "gioia, vitalità e buona musica"

  • Immagine del redattore: COMUNICATI STAMPA
    COMUNICATI STAMPA
  • 2 mag 2024
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Dopo il successo dell’edizione di Liverpool 2023, ritorna l’attesissimo appuntamento con l’Eurovision Song Contest, l’evento televisivo non sportivo più visto al mondo, che nel 2024 arriva alla Malmö Arena in Svezia. A partecipare all’edizione di Malmö, dal 7 all’11 maggio, in rappresentanza di 37 nazioni, saranno ventisette cantanti solisti (diciotto donne, nove uomini), sette duetti (tre maschili, uno femminile, tre misti) e tre gruppi (due misti e uno maschile).


Si tratta della settima volta che l’Eurovision si svolge in Svezia, grazie alle sette vittorie del Paese scandinavo, record del concorso a pari merito con l’Irlanda. Per la città di Malmö è la terza edizione, dopo quelle del 1992, al palazzo del ghiaccio, quando per l’Italia c’era Mia Martini, e del 2013, quando a rappresentare in nostro Paese era stato Marco Mengoni. Lo spettacolo internazionale sarà presentato dalla brillante Petra Mede, che il pubblico europeo ha già incontrato nelle ultime edizioni svedesi dell’Eurovision, nel 2013 e del 2016, e dall’attrice Malin Åkerman.


Le due Semifinali andranno in onda martedì 7 e mercoledì 9 maggio in prima serata su Rai 2, a partire dalle 21 e saranno precedute da due anteprime dalle 20.15 alle 20.30. Sarà possibile seguire i due appuntamenti anche su RaiPlay e in simulcast su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre.


Da quest’anno c’è una novità: i rappresentanti dei Big 5 (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito), insieme al paese ospitante, la Svezia, si esibiranno dal vivo durante le semifinali. Nonostante siano già qualificati di diritto per la Finale, avranno così l'opportunità di presentare le loro canzoni in versione integrale in anteprima al pubblico e ai telespettatori (non con un semplice estratto, come in passato). Ad aprire le danze, dando il via alla prima semifinale martedì 7 maggio, sarà la giovanissima Silia Kapsis, in rappresentanza di Cipro, seguita dalla serba Teya Dora: il croato Baby Lasagna, che con il suo rock punk è tra i concorrenti più attesi, si esibirà in posizione numero 7: la parata dei semifinalisti del martedì sarà chiusa da Tali, che con “Fighter” riporta il Lussemburgo in concorso dopo 30 anni.


Giovedì 9 maggio sarà la maltese Sarah Bonnici a esibirsi per prima. Angelina Mango presenterà all’Europa la sua “La noia” per quartultima, fuori concorso come tutti i “Big Five”. Lo svizzero Nemo, in cima ai pronostici a due settimane dal concorso, si esibirà in posizione numero 5. A chiudere la gara, preceduto dai norvegesi Gåte, sarà l’olandese Joost Klein con “Europapa”: quella del rappresentante dei Paesi Bassi è stata la canzone più ascoltata del concorso nei servizi di streaming. Ci saranno anche i nostri vicini di San Marino, rappresentati dai vincitori del loro concorso internazionale, gli spagnoli Megara.


Sabato 11 maggio, alle 20.40, come da tradizione ormai consolidata, su Rai 1 la serata Finale del concorso. A condurre le tre serate sulle reti generaliste, raccontando al pubblico italiano la grande rassegna continentale dal paese degli ABBA (quest’anno si celebra il 50° anniversario della loro affermazione eurovisiva con «Waterloo») ci saranno Mara Maionchi, confermata nel ruolo di telecronista, e Gabriele Corsi per il quarto anno conduttore della rassegna. Per Rai Radio 2 il commento in simulcast sarà quest’anno a cura di Diletta Parlangeli e Matteo Osso.

 

Giovedì 9 maggio per la seconda semifinale e sabato 11 maggio, per la serata finale, il pubblico italiano potrà indicare la propria canzone preferita attraverso il televoto e il voto online (ma non potrà votare per la canzone dell’Italia), contribuendo al risultato finale della manifestazione.


«Sono felice che quest’anno ci sia una giovane artista di grande talento a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest: porteremo una ventata di gioia, vitalità e buona musica italiana davanti al pubblico internazionale di Malmö. La voce di Angelina Mango coinvolge le giovani generazioni e sa raccontare le loro emozioni: proprio quello che anche un buon servizio pubblico deve saper fare per attrarre giovani e farsi scegliere», dichiara la presidente Rai Marinella Soldi.

 
 
 

Commenti


  • email_3694289
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube
MaccheTivu - IL BLOG

About Me

Appassionato di tv e delle sue dinamiche, questo blog vi porta alla scoperta di tutto ciò che fa TV!

© 2023

MaccheTiVu’ è un blog di critica televisiva che fornisce ai propri lettori curiosità, anticipazioni ed indiscrezioni su tutto ciò che riguarda la tv (e anche la radio).

Il materiale foto-audio-video presente su MaccheTiVu’ è rintracciato in rete e, quindi, considerato di pubblico dominio. In caso in cui gli eventuali titolari di diritti d’autore dovessero essere contrari alla pubblicazione, potranno segnalarlo al proprietario del blog che provvederà alla rimozione.

MaccheTiVu’ si avvale di una rete di segnalatori anonimi che possono contattare il blog attraverso le relative pagine social o all'indirizzo mail info@macchetivu.com

bottom of page