L'esordio di Sanremo 2025, ascolti prima serata: Carlo Conti come Amadeus
- Redazione

- 12 feb
- Tempo di lettura: 2 min
La prima serata del Festival di Sanremo 2025, condotta da Carlo Conti, ha registrato numeri di ascolto importanti, confermando l’interesse del pubblico per l’evento musicale più atteso dell’anno. I dati rivelano un andamento positivo, con una tenuta solida rispetto allo scorso anno, nonostante alcune differenze nella durata della trasmissione rispetto all’era Amadeus.
I dati di ascolto della prima serata di Sanremo 2025
Nella serata di ieri, martedì 11 febbraio 2025, la trasmissione su Rai1 ha ottenuto i seguenti risultati:
Sanremo Start (20:41 - 21:10): 13.029.000 spettatori, pari al 51.68% di share.
Prima parte (21:15 - 23:26): 15.713.000 spettatori, pari al 63.61% di share.
Seconda parte (23:30 - 1:20): 7.992.000 spettatori, pari al 68.71% di share.
Total audience: 13.327.000 spettatori (51.88%) considerando l’anteprima, 16.199.000 spettatori (63.68%) nella prima parte e 8.322.000 spettatori (69.25%) nella seconda parte.
Confronto con Sanremo 2024: Amadeus contro Conti
Facendo un confronto con la prima serata del Festival di Sanremo 2024, condotta da Amadeus, i dati mostrano alcune variazioni significative:
Sanremo Start (2024, 20:44 - 21:19): 12.967.000 spettatori, 51.11% di share.
Prima parte (2024, 21:25 - 23:31): 15.075.000 spettatori, 64.34% di share.
Seconda parte (2024, 23:34 - 01:59): 6.527.000 spettatori, 66.85% di share.
A livello di total audience, l’edizione 2025 ha superato il dato del 2024 nella prima parte, registrando un incremento in termini di spettatori e share. Tuttavia, si nota che l’edizione condotta da Amadeus durava più a lungo, terminando quasi 40 minuti dopo rispetto alla direzione di Conti. Questo potrebbe aver influito sul numero di spettatori della seconda parte, con un calo meno marcato nel caso di Conti.
Sanremo 2025: un festival più compatto e con ascolti stabili
Un elemento di differenza evidente tra le due edizioni è la durata complessiva della serata. Amadeus era solito portare avanti lo spettacolo fino a tarda notte, mentre Carlo Conti ha optato per una gestione più contenuta dei tempi. Questo potrebbe aver favorito una maggiore concentrazione del pubblico nella fase iniziale della trasmissione.
Nel complesso, i dati mostrano che Carlo Conti non ha fatto rimpiangere Amadeus, mantenendo ascolti molto elevati e in linea con gli standard recenti del Festival di Sanremo. Il pubblico ha premiato la qualità dello spettacolo, confermando il successo della kermesse.
Resta ora da vedere come si evolveranno gli ascolti nelle prossime serate e se il trend positivo si manterrà fino alla finale.
Sanremo continua a essere il cuore pulsante della televisione italiana. Chi vincerà questa edizione?











Commenti